SUI LIBRI E SULLA LETTURA

UNA PICCOLA ANTICIPAZIONE DI IMMORTALITA’ di Umberto Eco

Una volta Valentino Bompiani aveva fatto circolare un motto: Un uomo che legge ne vale due. Detto da un editore potrebbe essere inteso solo come uno slogan indovinato, ma io penso significhi che la scrittura (in generale il linguaggio) allunga la vita. Sin dai tempi in cui la specie incominciava a emettere i suoi primi suoni significativi, le famiglie e le tribu’ hanno avuto bisogno dei vecchi. Forse prima non servivano e venivano buttati quando non erano piu’ buoni per la caccia. Ma con il linguaggio i vecchi sono diventati la memoria della specie: si sedevano nella caverna, attorno al fuoco, e raccontavano quello che era accaduto (o si diceva fosse accaduto, ecco la funzione dei miti) prima che i giovani fossero nati. Prima che si iniziasse a coltivare questa memoria sociale, l’uomo nasceva senza esperienza, non faceva in tempo a farsela, e moriva. Dopo, un giovane di vent’anni era come se ne avesse vissuti cinquemila. I fatti accaduti prima di lui, e quello che avevano imparato gli anziani, entravano a far parte della sua memoria.
Oggi i libri sono i nostri vecchi. Non ce ne rendiamo conto, ma la nostra ricchezza rispetto all’analfabeta (o di chi, alfabeta, non legge) e’ che lui sta vivendo e vivra’ solo la sua vita e noi ne abbiamo vissuto moltissime. Ricordiamo, insieme ai nostri giochi d’infanzia, quelli di Proust, abbiamo spasimato per il nostro amore ma anche per quello di Priamo e Tisbe, abbiamo assimilato qualcosa della saggezza di Solone, abbiamo rabbrividito per certe notti di vento a Sant’Elena e ci ripetiamo, alla fine della fiaba che ci ha raccontato la nonna, quella che aveva raccontato Sheherazade.
A qualcuno tutto questo da’ l’impressione che, appena nati, noi siamo gia’ insopportabilmente anziani. Ma e’ piu’ decrepito l’analfabeta (di origine o di ritorno), che patisce arteriosclerosi sin da bambino, e non ricorda (perche’ non sa) che cosa sia accaduto alle Idi di Marzo. Naturalmente potremmo ricordare anche menzogne, ma leggere aiuta anche a discriminare. Non conoscendo i torti degli altri l’analfabeta non conosce neppure i propri diritti.
Il libro e’ un’assicurazione sulla vita, una piccola anticipazione di immortalita’. All’indietro (ahime’) anziche’ in avanti. Ma non si puo’ avere tutto.

Umberto Eco
Estratto da ”Perche’ i libri allungano la vita” LA BUSTINA DI MINERVA, 1991).

ECO.jpg

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONOSCERE I LIBRI PRIMA DI LEGGERLI di Umberto Eco

Una biblioteca di casa non e’ solo un luogo in cui si raccolgono libri: e’ anche un luogo che li legge per conto nostro. Mi spiego. Credo che sia capitato a tutti coloro che hanno in casa un numero abbastanza alto di libri di vivere per anni con il rimorso di non averne letti alcuni, che per anni ci hanno fissato dagli scaffali come a ricordarci il nostro peccato di omissione.
Poi un giorno accade che prendiamo in mano uno di questi libri trascurati, incominciamo a leggerlo, e ci accorgiamo che sapevamo gia’ tutto quel che diceva. Questo singolare fenomeno, di cui molti potranno testimoniare, ha solo tre spiegazioni ragionevoli. La prima e’ che, avendo nel corso degli anni toccato varie volte quel libro, per spostarlo, spolverarlo, anche soltanto per scostarlo onde poterne afferrare un altro, qualcosa del suo sapere si e’ trasmesso, attraverso i nostri polpastrelli, al nostro cervello, e noi lo abbiamo letto tattilmente, come se fosse alfabeto Braille. Io sono seguace del CICAP e non credo ai fenomeni paranormali, ma in questo caso si’, anche perche’ non ritengo che il fenomeno sia paranormale: e’ normalissimo, certificato dall’esperienza quotidiana.
La seconda spiegazione e’ che non e’ vero che quel libro non lo abbiamo letto: ogni volta che lo si spostava o spolverava vi si gettava uno sguardo, si leggeva la bandella di copertina, si apriva qualche pagina a caso, e cosi’ poco per volta se ne e’ assorbita gran parte.
La terza spiegazione e’ che mentre gli anni passavano leggevamo altri libri in cui si parlava anche di quello, cosi’ senza rendercene conto abbiamo appreso che cosa dicesse (sia che si trattasse di un libro celebre, di cui tutti parlavano, sia che fosse un libro banale, dalle idee cosi’ comuni che le ritrovavamo continuamente altrove).
In verita’ credo che siano vere tutte e tre le spiegazioni che interagiscono tra loro. Si leggono altri libri, senza accorgercene leggiucchiamo anche quello, e anche soltanto a toccarlo qualcosa nella grafica, nella consistenza della carta, nei colori, ci parla di un’epoca, di una ambiente. Tutti questi elementi messi insieme ‘quagliano’ miracolosamente e concorrono tutti insieme a renderci familiari a quelle pagine che, legalmente parlando, non abbiamo mai letto.
Se pertanto una biblioteca serve per conoscere il contenuto di libri mai letti, quello di cui ci si dovrebbe preoccupare non e’ la sparizione del libro bensi’ quella delle biblioteche di casa.

Umberto Eco
Estratto da ”Leggere i libri coi polpastrelli” (LA BUSTINA DI MINERVA, 1998).

SUI LIBRI E SULLA LETTURAultima modifica: 2013-07-06T10:29:00+02:00da meneziade
Reposta per primo quest’articolo