Spunti sul Vangelo di Giovanni

IL VANGELO DI GIOVANNI.   Poiché fede non equivale a “fideismo” o creduloneria, ma a un atto di fiducia che parte da alcune “credenziali”evidenti (non “prove incontestabili”) e che, lungo un percorso da cominciare e seguire, risponde alle proprie verifiche, è giusto occuparmi, di tanto in tanto, di una sana analisi sulla storicità delle fonti della mia fede, specie in … Continua a leggere

CARLO MARIA MARTINI. PREGHIERA CON L’EVANGELISTA LUCA. SESTA PARTE.

Galleria

  6 La preghiera del cristiano Lc 11,#1-4 Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: “Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli” Ed egli disse loro: “Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; dacci ogni giorno il … Continua a leggere

SANT’AGOSTINO

7. – S.AGOSTINO (Tagaste, 354 – Ippona, 430) E S. MASSIMO IL CONFESSORE (580 – 662). Il “Primato della volontà” Il “Primato della volontà”è il titolo di un saggio del Prof. don Luigi Manca, n’opera ricca di spunti di riflessione sul tema della responsabilità individuale, a margine di una analisi attenta e circostanziata dell’opera dei due Padri messi a confronto … Continua a leggere

SAN GIROLAMO

6. S. GIROLAMO (Sofronio Eugenio Girolamo, Stridone, 347 – Betlemme, 420) 6. 1. – LA PERSONA E L’OPERA. S. Girolamo, autore della Vulgata, il testo ufficiale in latino della Bibbia, ha fatto notare che è un autore difficile, dalla produzione copiosa e varia, dalla personalità non univoca, la  cui biografia, purgata da dicerie ed invenzioni fantastiche, si deve ad un … Continua a leggere

S. GIOVANNI CRISOSTOMO

5. –  S. GIOVANNI CRISOSTOMO (Giovanni d’ Antiochia, Antiochia 344 – Comana, 407)     5. 1. – LA PERSONA E L’OPERA   Il contributo offerto dai Padri della Chiesa alla storia della cultura è enorme: solo per rimanere nell’ambito linguistico, essi dettero un’impronta particolare alla “coinè”, il greco parlato e letterario dell’ età ellenistica, e al latino, di cui … Continua a leggere

S. AMBROGIO

4. – S.AMBROGIO (Aurelio Ambrogio, Treviri, 339 – Milano,  397)   4. 1 – L’INTELLETTUALE E LA ROMA IMPERIALE DEL IV SEC.   La figura di S. Ambrogio è da mettersi  in relazione con l’ambiente della Roma Imperiale del IV sec., periodo storico caratterizzato da una profonda crisi della Istituzioni, che si rifletteva  sul costume e sulla società civile, toccando … Continua a leggere

S. BASILIO MAGNO

3. – S. BASILIO MAGNO ( Cesarea di Cappadocia, attuale Kaysery, 329 – Costantinopoli,  379) 3. 1. – LA PERSONA E L’OPERA L’attenzione alla figura di S. Basilio è giustificata da diversi fattori: la consistente presenza dei Basiliani in terra salentina, il notevole contributo apportato da S. Basilio alla definizione dei rapporti tra Cristianesimo e cultura classica, il modello di … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA 3

2. – ORIGENE (Origene Adamantio,  Alessandria d’Egitto 185 – Tiro 254) 2. 1. – LA PERSONA E L’OPERA Origene, vissuto a cavallo tra il II e il III sec. d. C., fu uno dei più grandi eruditi e geni speculativi del Cristianesimo antico. Nato e vissuto per gran parte della sua vita ad Alessandria d’Egitto, qualificò col suo insegnamento catechetico … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA 2

1. – TERULLIANO (Quinto Settimio Fiorente Tertulliano,  150 – 220) 1. 1. – LA FIGURA E L’OPERA Ammettendo la difficoltà oggettiva di poter inquadrare nel suo tempo una personalità controversa come Tertuliano, è possibile tracciare una linea di sviluppo della sua copiosissima produzione, partendo da una pagina che lo riguarda di S. Gerolamo, dal quale è  riconosciuto “primo tra gli … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA

IL RAPPORTO DEGLI INTELLETTUALI CRISTIANI CON L’AMBIENTE CULTURALE COEVO. PREMESSA   L’età degli Antonini (II sec.) segna il declino della spiritualità pagana. Le pagine degli scrittori sono sempre più vuote di contenuti interiori morali e spirituali: l’attenzione dello scrittore è rivolta alla parola, il cui culto retorico ed erudito esprime la disintegrazione della spiritualità. Il fenomeno non riguarda soltanto il … Continua a leggere