7 – ESERCIZI SPIRITUALI di Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556)

[287] IL GIORNO DELLE PALME (Matteo 21, 1-11). Primo punto. Il Signore manda a prendere l’asina e il puledro dicendo: “Scioglieteli e conduceteli a me; se qualcuno vi dirà qualche cosa, dite che il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà subito”. Secondo punto. Sale sull’asina, coperta con i mantelli degli apostoli. Terzo punto. Escono a riceverlo, stendendo sulla strada i loro mantelli e i rami degli alberi dicendo: “Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!”.

patristica,scolastica,ignazio,fede,religione,dio,chiesa,cattolicesimo[288] LA PREDICAZIONE NEL TEMPIO (Luca 19), Primo punto. Ogni giorno insegna nel tempio. Secondo punto. Finita la predicazione, non avendo chi lo ospiti a Gerusalemme, ritorna a Betania.

[289] L’ULTIMA CENA (Matteo 26; Giovanni 13, 1-17). Primo punto. Mangia l’agnello pasquale con i dodici apostoli e predice loro la sua morte: “In verità io vi dico che uno di voi mi tradirà”. Secondo punto. Lava i piedi dei discepoli, anche quelli di Giuda, incominciando da san Pietro, che, considerando la grandezza del Signore e la propria indegnità, non vuole permetterlo e dice: “Signore, tu lavi i piedi a me?”. Ma san Pietro non sa che con questo egli vuole dare un esempio di umiltà, e perciò dice: “Vi ho dato l’esempio, perché, come ho fatto io, facciate anche voi”. Terzo punto. Istituisce il santissimo sacrificio dell’Eucarestia, come prova suprema del suo amore, dicendo: “Prendete e mangiate”. Finita la cena, Giuda esce e va a vendere Cristo nostro Signore.

[290] I MISTERI AVVENUTI DALL’ULTIMA CENA FINO ALL’ORTO DEGLI ULIVI INCLUSO (Matteo 26; Marco 14). Primo punto. Finita la cena e cantando l’inno, il Signore si reca sul monte Oliveto, con i discepoli pieni di paura; ne lascia otto nel Getsemani e dice: “Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare”. Secondo punto. Presi con sé san Pietro, san Giacomo e san Giovanni, prega il Signore per tre volte dicendo: “Padre, se è possibile, passi da me questo calice; però non sia fatta la mia volontà, ma la tua”. E in preda all’angoscia pregava più intensamente. Terzo punto. Giunge a tal punto di paura, che dice: “La mia anima è triste fino alla morte”; e suda sangue tanto copiosamente, che San Luca dice: “Il suo sudore diventò come gocce di sangue che cadevano a terra”; questo fa supporre che le sue vesti fossero già piene di sangue.

[291] I MISTERI AVVENUTI DALL’ORTO DEGLI ULIVI FINO ALLA CASA DI ANNA INCLUSA (Matteo 26; Luca 22; Marco 15). Primo punto. Il Signore si lascia baciare da Giuda e catturare come un brigante; dice loro: “Siete usciti come contro un brigante, con spade e bastoni per catturarmi. Ogni giorno stavo con voi nel tempio ad insegnare, e non mi avete arrestato”. Mentre dice: “Chi cercate?”, i nemici cadono a terra. Secondo punto. San Pietro ferisce un servo del pontefice; il Signore in tono mite gli dice: “Rimetti la spada nel fodero”, e guarisce la ferita del servo. Terzo punto. Abbandonato dai discepoli, è trascinato da Anna, dove san Pietro, che lo ha seguito da lontano, lo rinnega una volta; una guardia dà uno schiaffo a Cristo dicendo: “Così rispondi al

pontefice?”.

[292] I MISTERI AVVENUTI DALLA CASA DI ANNA ALLA CASA DI CAIFA INCLUSA (Matteo 26; Marco 14; Luca 22; Giovanni 18). Primo punto. Lo trascinano legato dalla casa di Anna alla casa di Caifa, dove san Pietro lo rinnega per due volte; il Signore lo guarda, ed egli uscito fuori piange amaramente. Secondo punto. Gesù rimane legato per tutta quella notte. Terzo punto. Inoltre, quelli che lo tengono prigioniero si burlano di lui, lo percuotono, gli coprono il volto, lo schiaffeggiano e gli domandano: “Indovina: chi ti ha colpito?”. E proferiscono altre simili bestemmie contro di lui.

[293] I MISTERI AVVENUTI DALLA CASA DI CAIFA FINO A QUELLA DI PILATO INCLUSA (Matteo 27; Luca 23; Marco 15). Primo punto. Tutta la moltitudine dei Giudei lo trascina da Pilato e davanti a lui lo accusa dicendo: “Abbiamo trovato costui che sobillava il nostro popolo e impediva di pagare tributi a Cesare”. Secondo punto. Pilato, dopo averlo esaminato una prima e una seconda volta, dice: “Io non trovo in lui nessuna colpa”. Terzo punto. A lui viene preferito Barabba, un brigante. Tutti gridarono dicendo: “Non liberate costui, ma Barabba”.

[294] I MISTERI AVVENUTI DALLA CASA DI PILATO A QUELLA DI ERODE (Luca 23,6-11). Primo punto. Pilato manda Gesù, che è galileo, da Erode, tetrarca della Galilea. Secondo punto. Erode, incuriosito, lo interroga a lungo, ed egli non risponde nulla, sebbene gli scribi e i sacerdoti continuino ad accusarlo. Terzo punto. Erode con il suo seguito lo schernisce, facendolo vestire con una veste bianca.

[295] I MISTERI AVVENUTI DALLA CASA DI ERODE A QUELLA DI PILATO (Matteo 26; Luca 23; Marco 15; Giovanni 19). Primo punto. Erode lo rimanda a Pilato; essi perciò diventano amici, mentre prima c’era fra loro inimicizia. Secondo punto. Pilato prende Gesù e lo fa flagellare; i soldati fanno una corona di spine e la pongono sul suo capo; lo vestono di porpora e si avvicinano a lui dicendo: “Salve, re dei Giudei!”; e lo schiaffeggiano. Terzo punto. Lo conduce fuori davanti a tutti: Allora Gesù uscì, portando la corona di spine e il mantello di porpora. E Pilato disse loro: “Ecco l’uomo!”. Al vederlo, i pontefici gridavano dicendo: “Crocifiggi, crocifiggilo!”.

[296] I MISTERI AVVENUTI DALLA CASA DI PILATO ALLA CROCE INCLUSA (Giovanni 19, 13-22). Primo punto. Pilato, in veste di giudice, consegna loro Gesù perché lo crocifiggano, dopo che i Giudei lo hanno rinnegato come re dicendo: “Non abbiamo altro re all’infuori di Cesare!”. Secondo punto. Porta la croce sulle spalle; poiché non riesce a portarla, Simone cireneo è costretto a portarla dietro a Gesù. Terzo punto. Lo crocifiggono in mezzo a due ladroni, ponendo questa iscrizione: “Gesù Nazareno, re dei Giudei”.

[297] I MISTERI AVVENUTI SULLA CROCE (Giovanni 19, 23-27). Primo punto. Sulla croce dice sette parole: prega per i suoi crocifissori; perdona il ladrone; affida san Giovanni a sua Madre e sua Madre a san Giovanni; dice ad alta voce: “Ho sete”, e gli danno fiele e aceto; dice che è abbandonato; dice: “Tutto è compiuto”; dice: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”. Secondo punto. Il sole si oscura, le pietre si spezzano, le tombe si spalancano, il velo del tempio si divide in due parti dall’alto in basso. Terzo punto. Lo bestemmiano dicendo: “Tu che distruggi il tempio di Dio, scendi dalla croce”; le sue vesti sono divise, il suo costato viene ferito con la lancia, e ne esce acqua e sangue.

[298] I MISTERI AVVENUTI DALLA CROCE AL SEPOLCRO INCLUSO (Giovanni 19, 38-42). Primo punto. Viene deposto dalla croce da Giuseppe e da Nicodemo alla presenza della sua Madre addolorata. Secondo punto. Il corpo è portato al sepolcro; viene unto e sepolto. Terzo punto. Vengono poste le guardie.

[299] LA RISURREZIONE DI CRISTO NOSTRO SIGNORE E LA SUA PRIMA APPARIZIONE. Primo punto. Appare alla Vergine Maria; questo, sebbene non sia detto nella Scrittura, si ritiene per detto, in quanto essa afferma che apparve a tanti altri; infatti la Scrittura suppone che noi siamo intelligenti, come è scritto: “Anche voi non capite?”.

[300] LA SECONDA APPARIZIONE (Marco 16, 1-11). Primo punto. Di buon mattino Maria Maddalena, Maria di Giacomo e Salome vanno al sepolcro dicendo: “Chi ci rotolerà via il masso dall’ingresso del sepolcro?”. Secondo punto. Vedono il masso già rotolato via e l’angelo che dice: “Voi cercate Gesù Nazareno; è risorto, non è qui”. Terzo punto. Appare a Maria, che rimane vicino al sepolcro dopo che le altre se ne sono andate.

[301] LA TERZA APPARIZIONE (Matteo 28, 8-10). Primo punto. Le Marie abbandonano il sepolcro con timore e gioia grande, volendo annunciare ai discepoli la risurrezione del Signore. Secondo punto. Cristo nostro Signore appare loro per via dicendo: “Salute a voi”; esse si avvicinano, si inginocchiano ai suoi piedi e lo adorano. Terzo punto. Gesù dice loro: “Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea, perché là mi vedranno”.

[302] LA QUARTA APPARIZIONE (Luca 24, 9-12; Giovanni 20, 1- 10). Primo punto. San Pietro, sentito dalle donne che Cristo è risorto, va in fretta al sepolcro. Secondo punto. Entrato nel sepolcro, vede solo i lini con cui era stato avvolto il corpo di Cristo nostro Signore, e nient’altro. Terzo punto. Mentre Pietro riflette su questo, gli appare Cristo; perciò gli apostoli dicevano: “Il Signore è veramente risorto ed è apparso a Simone”.

patristica,scolastica,ignazio,fede,religione,dio,chiesa,cattolicesimo

[303] LA QUINTA APPARIZIONE (Luca 24, 13-35). Primo punto. Appare ai discepoli che andavano a Emmaus parlando di Cristo. Secondo punto. Li rimprovera dimostrando con le Scritture che il Cristo doveva morire e risuscitare: “Stolti e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo soffrisse per entrare nella sua gloria?”. Terzo punto. Alle loro insistenza si trattiene lì e rimane con loro finché, nello spezzare il pane, scompare; essi, tornati indietro, annunciano ai discepoli che lo hanno riconosciuto nello spezzare il pane.

[304] LA SESTA APPARIZIONE (Giovanni 20, 19-23). Primo punto. I discepoli sono riuniti insieme per timore dei Giudei, eccetto san Tommaso. Secondo punto. Gesù appare loro, a porte chiuse, e stando in mezzo ad essi dice: “Pace a voi!”. Terzo punto. Comunica loro lo Spirito Santo dicendo: “Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi”.

[305] LA SETTIMA APPARIZIONE (Giovanni 20, 24-29). Primo punto. San Tommaso, incredulo, perché non era presente alla precedente apparizione, dice: “Se non lo vedo, non crederò”. Secondo punto. Otto giorni dopo, Gesù appare loro, a porte chiuse, e dice a san Tommaso: “Metti qua il tuo dito e vedi che è proprio vero, e non essere incredulo ma credente”. Terzo punto. San Tommaso crede dicendo: “Mio Signore e mio Dio!”; Cristo gli dice: “Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto”.

[306] L’ OTTAVA APPARIZIONE (Giovanni 21, 1-17). Primo punto. Gesù appare a sette dei suoi discepoli che stanno pescando e che per tutta la notte non hanno preso nulla; ma, gettata la rete per suo comando, non potevano tirarla su per la gran quantità di pesci. Secondo punto. Per questo miracolo san Giovanni lo riconosce e dice a san Pietro: “È il Signore!”; questi si getta in acqua e va verso Cristo. Terzo punto. Dà loro da mangiare del pesce arrostito e un favo di miele; affida le sue pecorelle a san Pietro, dopo averlo esaminato per tre volte sulla carità, e gli dice: “Pasci le mie pecorelle”.

[307] LA NONA APPARIZIONE (Matteo 28, 16-20). Primo punto. I discepoli, per comando del Signore, vanno sul monte Tabor. Secondo punto. Cristo appare loro e dice: “Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra”. Terzo punto. Li manda a predicare in tutto il mondo dicendo:“Andate e ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.

[308] LA DECIMA APPARIZIONE (1 Corinzi 15, 6). In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta.

[309] L’UNDICESIMA APPARIZIONE (1 Corinzi 15, 7). Inoltre apparve a Giacomo.

[310] LA DODICESIMA APPARIZIONE. Appare a Giuseppe di Arimatea, come piamente si medita e si legge nella vita dei santi.

[311] LA TREDICESIMA APPARIZIONE (1 Corinzi 15, 8). Appare a san Paolo dopo l’Ascensione: Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto. Appare pure in anima ai santi patriarchi del limbo e, dopo averli liberati e aver ripreso il suo corpo, molte volte appare ai discepoli e conversa con loro.

[312] L’ ASCENSIONE DI CRISTO NOSTRO SIGNORE (Atti 1, 1-12). Primo punto. Appare agli apostoli per lo spazio di quaranta giorni, facendo molti discorsi e miracoli e parlando del regno di Dio, e comanda loro di attendere a Gerusalemme lo Spirito Santo promesso. Secondo punto. Li conduce sul monte Oliveto, ed è elevato in alto sotto i loro occhi, finché una nube lo sottrae al loro sguardo. Terzo punto. Poiché stanno fissando il cielo, gli angeli dicono loro: “Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo? Questo Gesù, che è stato di tra voi assunto al cielo, tornerà un giorno allo stesso modo in cui l’avete visto andare in cielo”.

REGOLE DI VITA CRISTIANA

[313] REGOLE PER SENTIRE E RICONOSCERE IN QUALCHE MODO LE VARIE MOZIONI CHE SI PRODUCONO NELL’ANIMA, PER ACCOGLIERE LE BUONE E RESPINGERE LE CATTIVE. QUESTE REGOLE SONO ADATTE SOPRATTUTTO ALLA PRIMA SETTIMANA.

patristica,scolastica,ignazio,fede,religione,dio,chiesa,cattolicesimo[314] Prima regola. A coloro che passano da un peccato mortale all’altro, il demonio comunemente è solito proporre piaceri apparenti, facendo loro immaginare diletti e piaceri sensuali, per meglio mantenerli e farli crescere nei loro vizi e peccati. Con questi, lo spirito buono usa il metodo opposto, stimolando al rimorso la loro coscienza con il giudizio della ragione.

[315] Seconda regola. In coloro che si impegnano a purificarsi dai loro peccati e che procedono di bene in meglio nel servizio di Dio nostro Signore, avviene il contrario della prima regola. In questo caso, infatti, è proprio dello spirito cattivo rimordere, rattristare, porre difficoltà e turbare con false ragioni, per impedire di andare avanti; invece è proprio dello spirito buono dare coraggio ed energie, consolazioni e lacrime, ispirazioni e serenità, diminuendo e rimovendo ogni difficoltà, per andare avanti nella via del bene.

[316] Terza regola: la consolazione spirituale. Si intende per consolazione quando si produce uno stimolo interiore, per cui l’anima si infiamma di amore per il suo Creatore e Signore, e quindi non può amare nessuna delle realtà di questo mondo per se stessa, ma solo per il Creatore di tutte; così pure quando uno versa lacrime che lo portano all’amore del Signore, sia per il dolore dei propri peccati, sia per la passione di Cristo nostro Signore, sia per altri motivi direttamente ordinati al suo servizio e alla sua lode. Infine si intende per consolazione ogni aumento di speranza, fede e carità, e ogni gioia interiore che stimola e attrae alle realtà celesti e alla salvezza dell’anima, dandole tranquillità e pace nel suo Creatore e Signore.

[317] Quarta regola: la desolazione spirituale. Si intende per desolazione tutto il contrario della terza regola, per esempio l’oscurità dell’anima, il turbamento interiore, lo stimolo verso le cose basse e terrene, l’inquietudine dovuta a diverse agitazioni e tentazioni: così l’anima s’inclina alla sfiducia, è senza speranza e senza amore, e si ritrova pigra, tiepida, triste e come separata dal

suo Creatore e Signore. Infatti, come la consolazione è contraria alla desolazione, così i pensieri che sorgono dalla consolazione sono contrari a quelli che sorgono dalla desolazione.

[318] Quinta regola. Nel tempo della desolazione non bisogna mai fare cambiamenti, ma rimanere saldi e costanti nei propositi e nella decisione in cui si era nel giorno precedente a quella desolazione, o nella decisione in cui si era nella consolazione precedente. Infatti, come nella consolazione ci guida e ci consiglia soprattutto lo spirito buono, così nella desolazione lo fa lo spirito cattivo, e con i suoi consigli noi non possiamo prendere la strada giusta.

[319] Sesta regola. Durante la desolazione non dobbiamo cambiare i propositi precedenti; però giova molto reagire intensamente contro la stessa desolazione, per esempio insistendo di più nella preghiera e nella meditazione, prolungando gli esami di coscienza e aggiungendo qualche forma conveniente di penitenza.

[320] Settima regola. Chi si trova nella desolazione, consideri che il Signore, per provarlo, lo ha affidato alle sue forze naturali, perché resista alle diverse agitazioni e tentazioni del demonio; e può riuscirci con l’aiuto di Dio che gli rimane sempre, anche se non lo sente chiaramente. È vero, infatti, che il Signore gli ha sottratto il molto fervore, il grande amore e la grazia abbondante; però gli ha lasciato la grazia sufficiente per la salvezza eterna.

[321] Ottava regola. Chi si trova nella desolazione si sforzi di conservare la pazienza, che si oppone alle sofferenze che patisce; e pensi che presto sarà consolato, se si impegna con ogni diligenza contro quella desolazione, come è detto nella sesta regola.

[322] Nona regola. I motivi principali per cui ci troviamo desolati sono tre: il primo, perché siamo tiepidi, pigri o negligenti nelle pratiche spirituali, e così la consolazione spirituale si allontana per colpa nostra; il secondo, perché il Signore vuole provare quanto valiamo e quanto andiamo avanti nel suo servizio e nella sua lode, anche senza un’abbondante elargizione di consolazioni e di grandi grazie; il terzo, perché sappiamo con certezza e ci convinciamo, così da sentirlo internamente, che non dipende da noi acquistare o conservare una grande devozione, un intenso amore, le lacrime o

alcun’altra consolazione spirituale, ma che tutto è dono e grazia di Dio nostro Signore; ossia perché non facciamo il nido in casa d’altri, elevando la mente a superbia o vanagloria con l’attribuire a noi stessi la devozione o altre forme della consolazione spirituale.

[323] Decima regola. Chi si trova nella consolazione, pensi come si comporterà nella desolazione che in seguito verrà, preparando nuove forze per allora.

[324]Undicesima regola. Chi è consolato, procuri di umiliarsi e di abbassarsi quanto può, pensando quanto poco vale nel tempo della desolazione senza quella grazia di consolazione. Invece chi si trova nella desolazione pensi che può fare molto con la grazia di Dio, che è sufficiente per resistere a tutti gli avversari, e con la forza che riceve dal suo Creatore e Signore.

[325] Dodicesima regola. Il demonio si comporta come una donna, perché per natura è debole ma vuole sembrare forte. Infatti è proprio di una donna perdersi d’animo quando litiga con un uomo, e fuggire se l’uomo le si oppone con fermezza; se invece l’uomo incomincia a fuggire e a perdersi d’animo, crescono smisuratamente l’ira, lo spirito vendicativo e la ferocia della donna. Allo stesso modo è proprio del demonio indebolirsi e perdersi d’animo, e quindi allontanare le tentazioni, quando chi si esercita nella vita spirituale si oppone ad esse con fermezza, agendo in modo diametralmente opposto; se invece chi si esercita incomincia a temere e a perdersi d’animo nel sostenere le tentazioni, non c’è al mondo una bestia così feroce come il nemico della natura umana nel perseguire con tanta malizia il suo dannato disegno.

[326] Tredicesima regola. Così pure il demonio si comporta come un frivolo corteggiatore che vuole rimanere nascosto e non essere scoperto. Infatti un uomo frivolo, che con discorsi maliziosi circuisce la figlia di un buon padre o la moglie di un buon marito, vuole che le sue parole e le sue lusinghe rimangano nascoste; è invece molto contrariato quando la figlia rivela le sue parole licenziose e il suo disegno perverso al padre, o la moglie al marito, perché capisce facilmente che non potrà riuscire nell’impresa iniziata. Allo stesso modo, quando il nemico della natura umana presenta a una persona retta le sue astuzie e le sue lusinghe, vuole e desidera che queste siano accolte e mantenute segrete; ma quando essa le manifesta a un buon confessore o ad altra persona spirituale che conosca gli inganni e le malizie del demonio, questi ne è molto indispettito; infatti capisce che non potrà riuscire nella malizia iniziata, dato che i suoi evidenti inganni sono stati scoperti.

[327] Quattordicesima regola. Così pure il demonio si comporta come un condottiero che vuole vincere e fare bottino. Infatti un capitano, che è capo di un esercito, pianta il campo ed esamina le difese o la disposizione di un castello, e poi lo attacca dalla parte più debole. Allo stesso modo il nemico della natura umana ci gira attorno ed esamina tutte le nostre virtù teologali, cardinali e morali, e poi ci attacca e cerca di prenderci dove ci trova più deboli e più sprovveduti per la nostra salvezza eterna.

[328] REGOLE PER LO STESSO SCOPO, RICONOSCENDO MEGLIO GLI SPIRITI. SONO ADATTE SOPRATTUTTO ALLA SECONDA SETTIMANA.

patristica,scolastica,ignazio,fede,religione,dio,chiesa,cattolicesimo[329] Prima regola. È proprio di Dio e dei suoi angeli dare con le loro ispirazioni vera letizia e gioia spirituale, togliendo tutta la tristezza e l’agitazione che il demonio procura; è invece proprio di costui combattere contro questa letizia e consolazione spirituale, presentando false ragioni, cavilli e continue menzogne.

[330] Seconda regola. Solo Dio nostro Signore può dare all’anima una consolazione senza una causa precedente; infatti è proprio del Creatore entrare nell’anima, uscire, agire in essa, attirandola tutta all’amore della sua divina Maestà. Dicendo senza una causa, si intende senza che l’anima senta o conosca in precedenza alcun oggetto, da cui possa venire quella consolazione mediante i propri atti dell’intelletto e della volontà.

[331] Terza regola. Sia l’angelo buono sia quello cattivo possono consolare l’anima con una causa, ma per fini opposti: l’angelo buono per il bene dell’anima, perché cresca e proceda di bene in meglio; l’angelo cattivo, al contrario, per attirarla ancor più al suo dannato disegno e alla sua malizia.

[332] Quarta regola. È proprio dell’angelo cattivo, che si trasforma in angelo di luce, entrare con il punto di vista dell’anima fedele e uscire con il suo: suggerisce, cioè, pensieri buoni e santi, conformi a quell’anima retta, poi a poco a poco cerca di uscirne attirando l’anima ai suoi inganni occulti e ai suoi perversi disegni.

[333] Quinta regola. Dobbiamo fare molta attenzione al corso dei nostri pensieri. Se nei pensieri tutto è buono il principio, il mezzo e la fine e se tutto è orientato verso il bene, questo è un segno dell’angelo buono. Può darsi invece che nel corso dei pensieri si presenti qualche cosa cattiva o distrattiva o meno buona di quella che l’anima prima si era proposta di fare, oppure qualche cosa che indebolisce l’anima, la rende inquieta, la mette in agitazione e le toglie la pace, la tranquillità e la calma che aveva prima: questo allora è un chiaro segno che quei pensieri provengono dallo spirito cattivo, nemico del nostro bene e della nostra salvezza eterna.

[334] Sesta regola. Quando il nemico della natura umana viene scoperto e riconosciuto per la sua coda serpentina e per il fine cattivo a cui spinge, colui che è stato tentato farà bene a esaminare subito il corso dei pensieri buoni all’inizio da lui suggeriti, e a considerare come il demonio a poco a poco abbia cercato di farlo discendere dalla soavità e dalla gioia spirituale in cui si trovava, fino ad attirarlo al suo disegno perverso; così, tenendo conto di questa esperienza, potrà guardarsi dai suoi soliti inganni.

[335] Settima regola. A coloro che procedono di bene in meglio, l’angelo buono si insinua nell’anima in modo dolce, delicato e soave, come una goccia d’acqua che entra in una spugna; al contrario, l’angelo cattivo si insinua in modo pungente, con strepito e agitazione, come quando la goccia d’acqua cade sulla pietra. Invece, in coloro che procedono di male in peggio, questi due spiriti si insinuano in modo opposto. La causa di questo è la disposizione

dell’ anima, contraria o simile a quegli angeli: infatti, quando è contraria, entrano con strepito e facendosi sentire; quando invece la disposizione è simile, l’angelo entra in silenzio, come in casa propria che gli è aperta.

[336] Ottava regola. Quando la consolazione è senza una causa, in essa non c’è inganno, perché, come si è detto [330], proviene da Dio nostro Signore; tuttavia la persona spirituale, a cui Dio dà questa consolazione, deve considerare e distinguere con molta cura e attenzione il tempo proprio di questa consolazione da quello successivo, nel quale l’anima rimane fervorosa e favorita dal dono e dalle risonanze della consolazione passata. Spesso infatti, in questo secondo tempo, sia con un proprio ragionamento, cioè con associazioni e deduzioni di concetti e di giudizi, sia per l’azione dello spirito buono o di quello cattivo, la persona formula propositi o pensieri che non sono ispirati direttamente da Dio nostro Signore; perciò bisogna esaminarli molto accuratamente, prima di dar loro pieno credito e di metterli in atto.

Per un grazie basta un click (uno solo basta) su una delle pubblicità ai lati della pagina web.

7 – ESERCIZI SPIRITUALI di Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556)ultima modifica: 2012-07-25T23:37:00+02:00da meneziade
Reposta per primo quest’articolo