SAN GIROLAMO

6. S. GIROLAMO (Sofronio Eugenio Girolamo, Stridone, 347 – Betlemme, 420) 6. 1. – LA PERSONA E L’OPERA. S. Girolamo, autore della Vulgata, il testo ufficiale in latino della Bibbia, ha fatto notare che è un autore difficile, dalla produzione copiosa e varia, dalla personalità non univoca, la  cui biografia, purgata da dicerie ed invenzioni fantastiche, si deve ad un … Continua a leggere

S. GIOVANNI CRISOSTOMO

5. –  S. GIOVANNI CRISOSTOMO (Giovanni d’ Antiochia, Antiochia 344 – Comana, 407)     5. 1. – LA PERSONA E L’OPERA   Il contributo offerto dai Padri della Chiesa alla storia della cultura è enorme: solo per rimanere nell’ambito linguistico, essi dettero un’impronta particolare alla “coinè”, il greco parlato e letterario dell’ età ellenistica, e al latino, di cui … Continua a leggere

S. AMBROGIO

4. – S.AMBROGIO (Aurelio Ambrogio, Treviri, 339 – Milano,  397)   4. 1 – L’INTELLETTUALE E LA ROMA IMPERIALE DEL IV SEC.   La figura di S. Ambrogio è da mettersi  in relazione con l’ambiente della Roma Imperiale del IV sec., periodo storico caratterizzato da una profonda crisi della Istituzioni, che si rifletteva  sul costume e sulla società civile, toccando … Continua a leggere

S. BASILIO MAGNO

3. – S. BASILIO MAGNO ( Cesarea di Cappadocia, attuale Kaysery, 329 – Costantinopoli,  379) 3. 1. – LA PERSONA E L’OPERA L’attenzione alla figura di S. Basilio è giustificata da diversi fattori: la consistente presenza dei Basiliani in terra salentina, il notevole contributo apportato da S. Basilio alla definizione dei rapporti tra Cristianesimo e cultura classica, il modello di … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA 3

2. – ORIGENE (Origene Adamantio,  Alessandria d’Egitto 185 – Tiro 254) 2. 1. – LA PERSONA E L’OPERA Origene, vissuto a cavallo tra il II e il III sec. d. C., fu uno dei più grandi eruditi e geni speculativi del Cristianesimo antico. Nato e vissuto per gran parte della sua vita ad Alessandria d’Egitto, qualificò col suo insegnamento catechetico … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA 2

1. – TERULLIANO (Quinto Settimio Fiorente Tertulliano,  150 – 220) 1. 1. – LA FIGURA E L’OPERA Ammettendo la difficoltà oggettiva di poter inquadrare nel suo tempo una personalità controversa come Tertuliano, è possibile tracciare una linea di sviluppo della sua copiosissima produzione, partendo da una pagina che lo riguarda di S. Gerolamo, dal quale è  riconosciuto “primo tra gli … Continua a leggere

TRA APOLOGETICA E PATRISTICA

IL RAPPORTO DEGLI INTELLETTUALI CRISTIANI CON L’AMBIENTE CULTURALE COEVO. PREMESSA   L’età degli Antonini (II sec.) segna il declino della spiritualità pagana. Le pagine degli scrittori sono sempre più vuote di contenuti interiori morali e spirituali: l’attenzione dello scrittore è rivolta alla parola, il cui culto retorico ed erudito esprime la disintegrazione della spiritualità. Il fenomeno non riguarda soltanto il … Continua a leggere

SOREN KIERKEGAARD – AFORISMI

A ogni donna corrisponde un seduttore. La sua felicità sta nell’incontrarlo. Ci vuole più coraggio per dimenticare che per ricordare. Ci vuole più coraggio per soffrire che per agire. Come la freccia dell’arciere addestrato, quando si allontana dalla corda dell’arco non si dà riposo prima di arrivare al bersaglio, così l’uomo è creato da Dio avendo come obiettivo Dio, e … Continua a leggere

La mistica di Meister Eckhart

La figura e la meditazione di Meister Eckhart (Hochheim, Turingia 1260 ca. – Colonia 1327) appartengono al milieu geografico e culturale della Renania e della città di Colonia. Qui era nato e aveva insegnato Alberto Magno; si comprende quindi facilmente perché in quest’area geoculturale l’aristotelismo dominante a partire dai primi decenni del XIII secolo e la “teologia razionale” da esso … Continua a leggere

Il movimento del Libero Spirito

Il movimento del Libero Spirito (Liber spiritus, spiritus libertatis, e così via) si affermò nella Francia settentrionale, in Belgio, nei Paesi Bassi, in Renania, principalmente a Colonia, nella Germania meridionale e nell’Italia settentrionale e centrale, in un lungo periodo durante la transizione dall’alto al basso medioevo. Noto anche come i Fratelli del Libero Spirito, fu un movimento disomogeneo che restò … Continua a leggere